Quando si tratta di definire le esigenze alimentari dei nostri animali domestici, spesso ci troviamo sommersi da una miriade di informazioni contrastanti. In un’epoca in cui il marketing e la pubblicità spesso offuscano la nostra visione, è essenziale aprire la mente e guardare al di là delle convenzioni. In questo articolo ti spiego come capire qual è l’alimentazione giusta per il tuo animale seguendo le tue esigenze.
Le esigenze alimentari degli animali domestici
Immagina di aprire la finestra di casa tua e vedere il tuo cane o gatto libero, seguendo gli istinti che li guidano nella natura. È solo osservando il comportamento naturale dei nostri animali domestici che possiamo comprendere appieno le loro esigenze alimentari e fare la scelta migliore riguardo al cibo che offriamo loro ogni giorno.
Il gatto è un carnivoro stretto, si nutre principalmente di carne e caccia piccole prede per sopravvivere, come topolini, volatili e insetti. Il cane invece è un carnivoro adattato opportunista, si ciba di prede come conigli, galline, piccoli roditori o rovistando in qualche cassonetto dell’immondizia.
I nostri animali domestici sono rimasti legati ai loro istinti alimentari, nonostante i cambiamenti nell’ambiente domestico. Guardando i loro comportamenti di gioco, possiamo confermare che sono rimasti in sintonia con le loro necessità nutrizionali e, di conseguenza, con le loro esigenze dietetiche.
Le opzioni dietetiche
Esistono 3 opzioni dietetiche disponibili per il benessere alimentare dei nostri amici pelosi:
- La dieta casalinga: è un regime alimentare preparato e cucinato in casa, utilizzando ingredienti freschi come carne, verdure, cereali e oli, per fornire al cane o al gatto una nutrizione completa e bilanciata. Questo tipo di dieta deve essere personalizzata su ciascun animale in base alle sue esigenze e deve essere guidata da un veterinario nutrizionista.
- La dieta B.A.R.F. (Biologically Appropriate Raw Food) è un’altra opzione che si basa sulla somministrazione di cibo fresco, ma questa volta crudo. Include una varietà di ingredienti crudi come carne di muscolo, organi e ossa crude, con aggiunta di verdure, frutta e integratori. Anche in questo caso è essenziale la consulenza con un veterinario nutrizionista.
- Infine, ci sono i prodotti confezionati, che sono comodi ma spesso si sottovaluta la necessità di un professionista. Infatti, molti credono che essendo bilanciati dalle aziende, basta somministrare all’animale senza considerare le esigenze specifiche, e questo può portare problemi che emergono dopo anni di alimentazione scorretta.
Scegliere l’alimentazione giusta per i nostri animali domestici è una delle decisioni più importanti che possiamo prendere per la loro salute e il loro benessere. Con un’analisi attenta delle opzioni disponibili e il supporto di professionisti qualificati, possiamo garantire che i nostri amici a quattro zampe ricevano la nutrizione di cui hanno bisogno per una vita sana e felice. Se non sai come fare, contattami!