La nutrizione rappresenta la chiave fondamentale per preservare la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, la qualità degli alimenti moderni può variare rispetto a quella di anni fa. In questo articolo, esamineremo l’importanza dell’integrazione nella dieta di cani e gatti, considerando le sfide legate alla qualità degli alimenti contemporanei e spiegando come un approccio equilibrato e personalizzato possa colmare le lacune nutrizionali.
I cambiamenti nella qualità degli alimenti
La qualità delle materie prime utilizzate nei prodotti commerciali oggi è sicuramente diversa da quella di anni fa. Studi indicano che per avere lo stesso apporto nutrizionale di una mela raccolta 25 anni fa oggi bisognerebbe mangiarne 7. Questo principio si applica anche agli alimenti destinati ai nostri amici a quattro zampe.
Calorie “vuote” vs. nutrienti essenziali
Alcuni cibi per animali contengono calorie “vuote”, fornendo energia senza un valore nutrizionale significativo. Al contrario, alimenti di alta qualità offrono nutrienti essenziali, ma sempre tenendo presente la qualità delle materie prime odierna.
Piano alimentare sano come base
Una dieta equilibrata per cani e gatti dovrebbe basarsi su un piano alimentare sano e di alta qualità. Opta per cibi con ingredienti naturali e nutrienti, adatti alle esigenze specifiche del tuo animale in base a fattori come età, peso e livello di attività.
L’importanza dell’integrazione personalizzata
Le integrazioni mirate: aggiungere cicli di integrazione studiata su ogni soggetto, ti garantisce il corretto apporto nutrizionale e un grande sostegno al sistema immunitario del tuo animale.
Obiettivi specifici
L’età e lo stadio di vita: adatta l’alimentazione e l’integrazione in base all’età e allo stadio di vita dell’animale, nonché alle sue esigenze soggettive di gusto, consistenza ecc.
Obiettivi di salute: se ci sono obiettivi specifici, come la gestione del peso, la salute del pelo o della pelle o il supporto articolare, sviluppa un piano nutrizionale e integrativo mirato.
Monitoraggio e regolazione
Osserva il comportamento e la salute: monitora attentamente la risposta del tuo animale alla dieta e all’integrazione.
La variabilità: il piano alimentare e l’integrazione, se necessario, devono essere modificati e adattati alle diverse esigenze del tuo animale.
Nutrire il tuo cane o gatto va oltre la semplice somministrazione di cibo. Un approccio bilanciato, con un piano alimentare sano e l’integrazione personalizzata, contribuirà notevolmente alla loro salute e al loro benessere. Prenota un incontro con il mio staff per sviluppare un piano nutrizionale adatto alle esigenze specifiche del tuo animale, assicurando una vita lunga e sana al tuo fedele compagno.